BUCA DI SPACCASASSO   Comune di Grosseto

  Scoperta durante una battuta di ricerca nel Parco naturale della Maremma. La piccola cavitā naturale appariva ostruita di grandi massi e venne svuotata per alcuni metri fino ache non apparvero reperti di indubbia origine preistorica. Dopo la segnalazione alla Soprintendenza Archeologica dellaToscana e sotto la direzione del Dr. Pellegrini Enrico si proseguirono le indagini con metodo stratigrafico.

Quattro anni di lavoro hanno fatto concludere che il deposito era stato rimaneggiato giā nel periodo romano e recentemente da clandestini alla ricerca di tesori.

Solo un piccolo lembo a ridosso della parete non presentava segni di rimaneggiamento recente e per un migliore risultato scientifico venne richiesta la "collaborazione" del Polo Universitario di Grosseto che fa riferimento al Dipartimento di Preistoria dell'Universitā di Siena.

Il termine italiano di "collaborazione" č stato tradotto immediatamente come "scippo" e da allora il Polo ha proseguito autonomamente le indagini senza nessun rispetto nč per la nostra associazione che si era prodigata nelle collaborazioni, nč per il funzionario della Soprintendenza responsabile dei lavori.

Oltre a varie decine di cuspidi in selce e a numerose perline in materiali diversi fra i quali argento puro, sono venuti alla luce alcuni spilloni molto rari e di provenienza transalpina.

I risultati del nostro lavoro č confluito nella pubblicazione "La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma" curata da C. Cavanna, scaricabile da questo sito in .pdf.

  SCARICABILE IN .PDF

Segnalazione alla SBAT del 01.02.2000

Autorizzazione SBAT n.7388 del 07.06.2001, dott. Enrico Pellegrini

Autorizzazione SBAT n. 5049 del 04.03.2003, Dott. Angelo Bottini

Autorizzazione SBAT n.11711 del 01.06.2004, Dott Angelo Bottini

 

VIDEO RIEPILOGATIVO 

 

 

Momenti dello scavo.  La sezione dell'intervento.

Un attingitoio e un cucchiaio. 

Alcuni vaghi metallici.

Numerose le cuspidi in selce.

Alcuni vaghi in pasta vitrea.

 

 

Tre spilloni in bronzo

 Bibliografia:

Cavanna C., Pellegrini E., 2007 - La Buca di Spaccasasso, ricerche 2000-2004,

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 117-136.

 

Arcangeli L., 2007 - I materiali ceramici di Spaccasasso, La preistoria nelle grotte del

Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 137-168.

 

Bachechi L., 2007 - L'industria litica di Spaccasasso, Campagne di ricerca 2000-2004.

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 169-182.

 

Pellegrini E., 2007 - I metalli della Buca di Spaccasasso. La preistoria nelle grotte del

Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 183-190.

 

Pallecchi P., Caporali N., Briani F., 2007 - Risultati prel. sulla composizione e

tecnologia di fabbricazione dei vaghi rinvenuti nello scavo di Spaccasasso. 

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 191-194.

 

Chilleri F., Pacciani E., 2007 - I reperti ossei umani recuperati a Spaccasasso.

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 195-202.

 

Altaba C., 2007 - Gastropods from the poggio Spaccasasso, archeological site.

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 203-206.

 

Cavanna C., 2007 - Una cava di cinabro. La preistoria nelle grotte del Parco Naturale

della Maremma (a cura di C. Cavanna): 207-220.

 

Sgherri D., 2007 - Osservazioni geologiche e mineralogiche sul sito Buca di Spaccasasso.

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 221-226.

 

Vaccaro E., 2007 - L'occupazione tardoantica delle grotte dello Scoglietto e di Spaccasasso

nei Monti dell'Uccellina. La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 227-242.

 

De Benetti M., 2007 - Spaccasasso: i ritrovamenti monetali ed un contrappeso da stadera.

La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma (a cura di C. Cavanna): 243-248.

 TORNA ARCHEOLOGIA IN MAREMMA